GLI ISTITUTI SCOLASTICI CONVENZIONATI CON IL PROGETTO “MUSICASCUOLA”


BOLOGNA
ISTITUTO COMPRENSIVO N.7
Via Scandellara 56, Bologna
Adriana Gallicchio Ruiz
Pianoforte, propedeutica musicale e coordinamento
Professoressa della Universidad de los Andes, Merida, Venezuela. Invitata dall’Università di Bologna per condurre seminari e laboratori di musica nell’ambito degli insegnamenti di Educazione al Sonoro e di Metodologia dell’Educazione Musicale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e partecipare alle attività del gruppo di ricerca nel campo dell’educazione musicale per bambini e degli insegnanti coordinato dalla Prof.ssa Anna Rita Addessi.
Come formazione è Laureata in Musica, indirizzo Educazione Musicale preso l’Istituto Universitario di Studi Musicali. (IUDEM) Caracas – Venezuela. (1992-1997). Titolo rilasciato: Licenciada en Musica, mencion Educacion Musical.
Ha la specializzazione in Metodologia Dalcroziana. Institut Jacques Dalcroze. Ginevra, Svizzera (1997-1999). Titolo rilasciato: Certificat d'Etudes aux Méthodes Jacques Dalcroze.
Ugualmente ha un Dottorato di ricerca in Pedagogia, con tesi in Pedagogia della Musica, Università di Bologna, Italia (2010-2013). Titolo rilasciato: PhD in Pedagogia.
Nell’ambito pedagógico ha participato a numerosi convegni nazionali e internazionali di Educazione Musicale, specificamente in: Metodología dell’insegnamento musicale, Metodología Musicale Orff y Metodología Musicale Kodaly.
Ha lavorato come docente di Pianoforte e Linguaggio Musicale in diverse scuole di musica e anche nel Conservatorio di Musica.


Alessandro D'Acconti
Chitarra
Diploma accademico di primo livello in chitarra classica
Nato a Trento, Alesandro D'Acconti inizia gli studi di chitarra classica presso la Scuola Musicale Diapason sotto la guida del M°Fabrizia Dalpiaz. Nel 2015 entra a far parte della classe del M° Walter Zanetti e nel 2019 consegue il diploma accademico di primo livello col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna . Attualmente frequenta il biennio di specializzazione nella classe del M°Massimo Felici presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Ha avuto modo di seguire le masterclass di alcuni dei maestri più influenti nello scenario internazionale come Stefano Palamidessi, Andrea Dieci, Francesco Buzzurro, Francois Laurent, Lukasz Kuropaczewski, Lorenzo Micheli, Adriano del Sal, Judicael Perroy, Marcin Dylla, Pavel Steidl, Marco Tamayo, Paul Galbraith, Johan Fostier, Zoran Dukic, Oscar Ghiglia. Dal 2018 frequenta, presso la Civica Scuola delle Arti di Roma, il corso annuale di alto perfezionamento del M° Carlo Marchione e nel 2019 ha frequentato presso l'Accademia Stefano Strata di Pisa il corso annuale del M°Aniello Desiderio. Dall'età di quindici anni inizia a esibirsi da solista in occasioni di festival e manifestazioni come la IX edizione della rassegna “MUSICARMONICA”, tenutasi in provincia di Belluno nei comuni di Quero, Vas, Sedico, Cesiomaggiore e Limana e nel 2013 il “SAN GIACOMO GUITAR FESTIVAL” di Bologna, organizzato dal M° Gian Marco Ciampa. Dal 2008 al 2016 fa parte dell’ensemble di chitarra classica della scuola musicale Diapason di Trento, con la quale partecipa a numerose manifestazioni e serate in ambito regionale ed extra-regionale e nel 2016 registra un album dedicato alla musica da film.
L'interesse per la musica da camera nasce già nei primi anni di studio e si concretizza nel 2013 in un duo chitarra e flauto che si esibisce in varie occasioni nell’ambito della manifestazione “Palazzi Aperti: i Grandi Restauri del Comune di Trento” organizzata dal Comune di Trento. Nel 2018 si esibisce presso il teatro comunale di Bologna con l'ensemble diretta dal M°La Licata nell'ambito del progetto "Fert/ile:comporre oggi" inserito all'interno del festival di musica contemporanea "Bologna Modern". Lo stesso anno esegue con un quintetto di chitarre elettriche diretto dal M°Maurizio Pisati la prima italiana del brano"Strum City" di Alvin Curran presso il centro di ricerca musicale "Angelica" di Bologna.
Da sempre nutre un grande interesse per la composizione, nella quale si cimenta da autodidatta fino al 2015, quando entra nella classe del M°Chiara Benati presso il conservatorio di Bologna. I primi apprezzamenti arrivano però già nel 2014 quando partecipando al concorso per la composizione dell'inno ufficiale delle Universiadi si qualifica tra i cinque finalisti. Nel 2017 inoltre inizia una collaborazione col regista e sceneggiatore Andrea Marchi, per la realizzazione della colonna sonora di un cortometraggio originale. Attualmente frequenta il corso di composizione presso il conservatorio G.B. Martini sotto la guida del M°Cristina Landuzzi. Appassionato a diversi generi musicali, oltre ad essersi da sempre cimentato nello studio della chitarra elettrica da autodidatta, nel 2014 segue un corso di lezioni individuali di chitarra jazz con il M° Lorenzo Frizzera.
Nel 2011, con un proprio gruppo musicale, raggiunge il 2° posto al concorso “Loss di gean”, organizzato dal “Musicclub” di Egna (BZ) e patrocinato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Nel 2013 raggiunge il 3° posto, con una nuova formazione, al concorso “Cover Oltre Festival”, dedicato alle band under 21, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Nel giugno 2013 partecipa, con la stessa formazione, alla Festa Europea della Musica di Arco (TN). Nel 2014 si esibisce in trio in occasione della cerimonia d'inaugurazione del liceo linguistico “Sophie Scholl” di Trento. Dopo diverse esperienze di insegnamento privato, nel 2019 intraprende un precorso di approfondimento nell'ambito della didattica frequentando i corsi di pedagogia, psicologia e metodologia presso il Conservatorio di Parma e un seminario organizzato dalla “Segovia Guitar Accademy” di Pordenone dedicato alla cura dei primi passi dell'impostazione posturale e metodologica di apprendisti chitarristi nella fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Sasha Lo Meo
Flauto traverso
Sasha Lo Meo è una flautista diplomata presso il Conservatorio "G.B.Martini" di Bologna, dove ha conseguito il diploma di I livello inFlauto Traverso e attualmente sta proseguendo gli studi nel bienniospecialistico in Flauto e Musica da Camera. Èdotata di una profondaconoscenza della teoria musicale e delle tecniche esecutive del flautotraverso e dell'ottavino. Ha collaborato con diverse orchestre edensemble da camera, tra cui l'Orchestra della Basilica di Santa Mariadei Servi, prendendo partea eventi musicali di rilievo. Hapartecipato a numerose masterclass e corsi di perfezionamento conimportanti maestri, tra cui Emiliano Bernagozzi, Gianni Lazzari,Filippo Mazzoli e Domenico Alfano. Parallelamente all'attivitàconcertistica, si dedica conpassione all'insegnamento.


Riccardo Mussato
Pianoforte
Riccardo Mussato, 25 anni, si è diplomato in Pianoforte con lode nel 2020 al Conservatorio di Torino e, presso la stessa istituzione, ha frequentato il Biennio accademico, diplomandosi con lode e menzione nel 2022.
Ha recentemente concluso con Distinzione il Master en piano et musique presso il Conservatoire royal di Bruxelles e, dal prossimo mese di settembre, frequenterà il corso di Laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro a indirizzo musicologico presso l’Università di Bologna.
Ha partecipato a Masterclass con docenti di chiara fama presso l’Accademia di musica di Pinerolo, la Talent Master Courses di Brescia, l’Académie d’été di Nizza e l’Académie de musique de Morges, in Svizzera.
Elogiato per la cura del fraseggio e della timbrica, è risultato finalista al Concours musical de France, al Minerbio Piano Competition e al Concorso internazionale Città di Treviso-giovani e ha ottenuto menzioni a concorsi nazionali quali il Concorso “Baldi” di Bologna, al Città di Spoleto, al Città di Massa, al Città di Alessandria.
È stato direttore artistico del progetto multidisciplinare MusicaLaMente a Vercelli.
Appassionato di ricerca, critica e divulgazione musicale, sta perfezionando un format denominato “Tra suono e racconto, oltre lo spartito” che gli consente di congiungere il momento musicale comunemente inteso alle discipline umanistiche sotto forma di guide all’ascolto, lezioni-concerto e conferenze.
Si è esibito e ha tenuto conferenze-concerto per i più importanti circoli culturali di Vercelli, per Camerata Ducale, per Associazione Italiana Cultura Classica, per Unione Musicale, per Monferrato Classic Festival, per il Festival di San Biagio (Perugia), presso i Conservatori di Torino e Alessandria, all’Accademia "Perosi" di Biella e in altri contesti nel Nord-Italia. All’estero ha suonato in Francia a Nizza e a Parigi, in Svizzera a Morges, in Belgio a Bruxelles e a Waterloo.

Guerra
Canto
Caterina Guerra, classe 1999, è una cantante laureata con i massimi voti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, indirizzo Canto Jazz, dove intraprende gli studi triennali e magistrali sotto la guida di Maestri di fama nazionale e internazionale come Diana Torto, Barend Middheloff, Michele Corcella, Giuseppe Pisto, Teo Ciavarella, Federico Calcagno e molti altri. Collabora e si esibisce con la Martini Big Band, diretta dal M. Corcella, in diverse occasioni tra le quali “Jazzocene, Gli Stati Generali della Federazione Nazionale del Jazz Italiano” nel 2022, il “Bologna Jazz Festival” 2023 con “Sketches of Spain” e il “Bologna Jazz Festival” 2024 con “Last Tango: omaggio a Gato Barbieri”. In questi contesti incontra e collabora con jazzisti illustri quali Paolo Fresu, Ada Montellanico, Francesca Tandoi, Alessandro Presti, Javier Girotto ed altri. Si esibisce in palchi e locali di rilevanza nell’ambito musicale del bolognese, tra cui Cantina Bentivoglio, Camera Jazz & MusicClub, Bravo Café, Giardino delle Arti, Mercato Sonato, Teatro dei Fluttuanti e molti altri. Partecipa inoltre a numerose Masterclass con artisti di fama internazionale, come Gil Goldstein, Bill Carrothers, Paolo Fresu, Luigi Sidero, Eric B. Turner, Javier Girotto. Nel 2021 collabora con l’Orchestra Senzaspine e l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, diretta dal M. Aurelio Zarrelli, in “Ricordando Ennio”, un concerto tributo a Morricone sul palco del rinomato Teatro Duse di Bologna. Nel 2024 è anche voce solista nel concerto del M. Guido Corti “Da Broadway a Hollywood”, con la Wind Band del Martini.
Silvia Vacchi
Coro curriculare
Bolognese, classe 1965, Silvia Vacchi studia chitarra classica a partire dal 1976. Dal 1987 al 1990 segue le lezioni di canto di Tania Bellanca e successivamente, di canto lirico della maestra Giovanna Giovannini. Dal 1994 al 1997 segue i corsi di direzione corale dell’A.E.R.C.O. (Associazione emiliano romagnola cori).Con il maestro Bruno Zagni prepara l’esame di teoria e solfeggio per cantanti che sosterrà nel Settembre del 1993 presso il conservatorio G.B.Martini di Bologna. Sotto la guida del padre prepara l’esame di Pianoforte complementare e di armonia complementare che sosterrà rispettivamente a Bologna e a Modena nel 1997.
Silvia Vacchi è voce di numerosi progetti musicali sul territorio regionale, insegna canto corale per l’Associazione Musicaper dal 2014.
