GLI ISTITUTI SCOLASTICI CONVENZIONATI CON IL PROGETTO “MUSICASCUOLA”



ACCADEMIA MUSICALE FONDAZIONE BOLLINI
Castel San Pietro Terme (BO)
I DOCENTI
Pierpaolo Zenni
Pianoforte
Si esibisce in importanti festival e club jazzistici quali Il jazz italiano per le terre del sisma (L’Aquila), Umbria Jazz Weekend, Umbria Jazz Winter, Camera Jazz Club (Bologna), Cantina Bentivoglio (Bologna), Blue Note di Milano, Tatum Art (Palermo), Parola Chigiana Fest (Accademia Chigiana, Siena), Festivale (Agrigento) oltre a numerose altre realtà. Collabora con musicisti quali Giovanni Benvenuti, Cristiano Arcelli, Stefano Senni, Alessandro Paternesi, Pietro Paris, Guglielmo Pagnozzi, Danilo Mineo e altri.
Concertista, insegnante di pianoforte classico, jazz e moderno, di solfeggio e di musica d’insieme.
Conservatorio L. D’Annunzio, Pescara
Diploma ordinamentale di primo livello in Pianoforte, sotto la guida del M° Roberta D’Incecco. Votazione: 110/110 con lode.
Siena Jazz University, Siena
Laureando in biennio ordinamentale, sotto la guida dei docenti Fabrizio Puglisi, Yonathan Avishai, Jeff Ballard, Ferenc Nemeth, Gabriele Evangelista, Jesse Davis, Joseph Bowie, Demian Cabaud, Giovanni Falzone, e altri.
Masterclass e seminari
Ha frequentato lezioni private e/o partecipato a numerosi seminari e masterclass con i Maestri Pasquale Iannone, Roberto Prosseda, Hugo Aisemberg, Silvia Bolognesi, Giancarlo Schiaffini, Fabrizio Sferra, Shai Maestro, Kevin Hays, Stefano Battaglia, Kendrick Scott, Theo Bleckmann e altri.

Gerardo Pepe
Pianoforte e coordinamento
Nato a Bari nel 1990, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di tredici anni. Ha studiato con i M° Vincenzo Cipriani, Filomena Paradiso, Isabella Masini, Gianluca Luisi, Chiara Bertoglio e nel 2015 si è diplomato brillantemente con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Flavio Meniconi presso il Conservatorio di musica G. B. Martini di Bologna. Sin dai primi anni di studio si è rivelato un pianista a tutto tondo, dimostrando passione anche per la musica jazz insieme alla musica classica. Nel 2014 ha conseguito infatti la laurea di primo livello in pianoforte jazz sempre presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna con il massimo dei voti e lode. Nel 2017, sempre a Bologna, e con il massimo dei voti e la lode, consegue anche la laurea di secondo livello in pianoforte jazz, dedicandosi in special modo alla composizione e arrangiamento per Big Band Jazz. Nell’ambito della musica jazz ha studiato con i M° Fabrizio Puglisi, Gregory Burk, Stefano Zenni, Roberto Rossi, Paolo Silvestri, Michele Corcella, Tomaso Lama, Achille Succi, Aurelio Zarrelli, Giampaolo Ascolese, Paolo Ravaglia e tanti altri.Ha frequentato anche una masterclass con Leslie Howard sulle musiche di L. V. Beethoven e F. Liszt. Per quanto riguarda la musica jazz ha frequentato masterclass con David Kikoski, Tim Berne, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone, Enrico Rava, Stefano Battaglia, Steve Coleman e tanti altri. Si è esibito in vari contest e in vari festival, come solista e in vari ensemble fino alla Big Band. Nel 2013 si esibisce in Big Band all’interno del Bologna Jazz Festival 2013, in un concerto tutto targato “Sacred Concerts” di Duke Ellington, diretto dal M° Massimo Morganti. Nel 2015 sempre in Big Band partecipa al Bologna Jazz Festival 2015, in occasione del centenario dalla nascita di Billy Strayhorn. Il concerto viene diretto dal M° Michele Corcella.
Nel 2016 partecipa all’ International Jazz Day con un quintetto formato da alcuni dei migliori allievi del Conservatorio di Bologna. In quello stesso anno presso la Cantina Bentivoglio di Bologna esegue un Tributo a Sarah Vaughan con la cantante Dionisia Cassiano. Sempre nel 2016 è invitato come pianista solista presso la prestigiosa Sala convegni della Fondazione E. P. Santomasi di Gravina in Puglia in occasione del festival “Radici: Umanesimi Mediterranei”. Nel novembre 2016 è nuovamente convocato con la Big Band del Conservatorio di Bologna all’interno del Bologna Jazz Festival, dove vengono eseguiti anche alcuni suoi arrangiamenti in stile jazz di alcune composizioni di Leonard Bernstein tratte dal musical West Side Story. A luglio 2017 e 2018, all’interno del contesto della Fiera di San Lazzaro di Savena, si esibisce con l’Orchestra Senzaspine per un tributo rispettivamente a Lucio Battisti e Lucio Dalla. Il tutto diretto dal M° Aurelio Zarrelli. A novembre, nell’ edizione 2018 del Bologna Jazz Festival è convocato nuovamente come arrangiatore per Big Band in un progetto dedicato ad Herbie Hancock.


Stefano Linari
Fisarmonica
Istruzione
Inizio in età molto giovane a seguire lezioni private di musica e fisarmonica
con il maestro Budini Benito per poi frequentare i seguenti studi:
-
1983 -presso Accademia Lanaro (Roma) dove ho frequentato e conseguito
diploma di armonia
-
1986 - presso Accademia Lanaro (Roma) dove ho frequentato e conseguito
diploma di magistero di fisarmonica
-
2021-2022 corsi di specializzazione Musicoterapia in ambito educativo
-
(Igea –Musicoterapia in ambito educativo-Strumenti e strategie per la scuola 2.0)
-
(Life learnig-Introduz.musicoterapia, metodi , modelli e campi di applicazione)
-
(ℇa Formazione-Musicoterapia l’ascolto dell’altro e del se’)
Esperienze professionali
-
orchestra di musica tradizionale e da ballo, concerti , rappresentazioni teatrali
-
numerose partecipazioni a eventi musicali e musica d’ascolto
-
varie e molteplici incisioni di brani musicali di vario genere in veste di autore e esecutore (musica lounge , hit disco, folklore dialettale, colonne sonore cinematografiche e altro)
Esperto in musica tradizionale emiliana e non solo, da più di trent’anni suona la fisarmonica,
raccontando, con lo strumento, la storia di una musica legata alla danza popolare
Capacità organizzativa per spettacoli di intrattenimento - didattici
Competenze
-
Fisarrmonicista , pianoforte, tastiera , compositore e arrangiatore
Giovanni Calcaterra
Contrabbasso, basso elettrico, chitarra moderna, musica d’assieme
Dopo i primi anni di studi sulla Chitarra ed il Basso elettrico (genere Rock e Blues) inizia la pratica del Contrabbasso e si diploma nel 1988 presso l'Istituto Musicale Pareggiato "L.Boccherini" di Lucca, sotto la guida del Prof. Sergio Grazzini. Ha frequentato i Corsi di Perfezionamento Orchestrale di Fivizzano nel 1986 e nel 1987. Ha frequentato il corso monografico "Semiografia della nuova Musica" tenutosi a Lucca presso l'Istituto Musicale "L.Boccherini" nel maggio 1988. Nel 1994 e 1995 ha studiato musica contemporanea con il M.° Stefano Scodanibbio. Nel 2003 e 2004 ha frequentato le lezioni dei M.i Mauro Valli e Paolo Zuccheri presso il "Laboratorio di Musica e Opera Barocca" di Bazzano (BO). Dal 1988 insegna strumento (Chitarra moderna, Basso elettrico, Contrabbasso), teoria musicale e solfeggio occupandosi anche di musica d'insieme e lezioni-concerto presso scuole e associazioni musicali di Bologna e provincia


Giovanni Oliva
Violino
Il primo approccio con la musica l’ho avuto nei primi anni delle medie nei quali mi sono avvicinato allostudio della chitarra classica, dopo qualche anno inizio anche lo studio del violino grazie allaconoscenza del violista Claudio Gilio che decide diprendermi come suo allievo. Oltre alla crescentepassione per la musica il liceo delle scienze umane che stavo frequentando mi ha permesso di acquisireconoscenze in ambito pedagogico e di farmi appassionare anche all’insegnamento. Finito le superioridecido di iscrivermi in conservatorio e di venire in Emilia Romagna per studiare con la Maestra GraziaElisabetta Serradimigni prima al conservatorio di Parma e poi, dopo il suo trasferimento, a Bologna.Tuttora sono uno studente del conservatorio G.B. Martinidi Bologna, collaboro anche con l’orchestraSenza Spine e saltuariamente cerco di dare lezioni sia a bambini sia ad adulti.
Cristiana Passerini
Arpa
Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna, è stata invitata a collaborare come prima arpa con numerose orchestre tra cui, per diversi anni, la fondazione Toscanini e la RTSI di Lugano. Titolare della cattedra di arpa presso il Conservatorio di Milano, promuove la didattica bachiana per l’arpa attraverso interviste, pubblicazioni, seminari e masterclass. Si citano tre CD: G.F. Händel, Harp Music, 2024, il cofanetto J.S. Bach, The French Suites, 2020 e il singolo J.S. Bach Suites, 2009 per La Bottega Discantica, recensiti su riviste specializzate con il massimo dei punteggi. Riguardo ai linguaggi idiomatici, ha commissionato opere a compositori contemporanei anche con l’uso di elettronica e di sistemi interattivi: Musica per Quartetto d’Arpe, Tactus, 2018.


Alessandro Maggini
Batteria
Alessandro Maggini inizia a studiare batteria nel 2012 presso la CMM – Scuola di Musica Moderna, dove approfondisce lo strumento insieme a teoria, armonia e laboratorio di live performance, percorso che porta a termine nel 2023 con il conseguimento del livello C3 Pearson Assured. Nel 2021 consegue il Diploma di Liceo Scientifico presso l’ISIS Fossombroni (GR). Attualmente prosegue la sua formazione presso la Creative Hub Academy, iscritto al Bachelor of Music – BMus (Hons) Level 6 in Creative Musicianship, con un percorso che abbraccia batteria, composizione, performance live, business e marketing musicale.Dal 2023 si dedica con passione all’attività artistica, ricoprendo i ruoli di session musician e arrangiatore. Con il progetto 192 Art si esibisce in diversi locali ed eventi, tra cui il Parenti Tour (Villanova, MO), lo Sghetto Club (BO) e Ross Malpelo, contribuendo anche alla registrazione di brani originali, uno dei quali pubblicato sulle principali piattaforme digitali. Con il progetto Cespu partecipa a numerose esibizioni live, tra cui Parenti Tour, Sghetto Club e Casalone Ritmomlet (BO).Oltre alla crescita artistica, Alessandro sviluppa un approccio didattico moderno e dinamico, unendo competenza tecnica e attenzione alle esigenze degli studenti. È apprezzato per le sue capacità di problem solving, time management e lavoro di squadra, oltre a una naturale attitudine empatica e comunicativa.

Gino Marzocchi
Propedeutica
Si diploma in tromba nel Conservatorio A. Buzzolla di Adria con il M° Valerio Beltrami e in seguito si perfeziona con il M° Giancarlo Parodi e il M° Andrea Conti. Ha studiato Direzione Corale con il M° Giorgio Vacchi, direttore del Coro Stelutis di Bologna, fondando poi la Corale Euphonia di Castel Maggiore. Nel 2012 ha partecipato al Corso Nazionale di Formazione “Note in Braille” (apprendimento delle tecniche relative alla scrittura della notazione musicale per non vedenti) istituito presso la Scuola di Musica di Tavarnelle Val di Pesa (FI).A partire dal 1973, è stato docente di Ed. Musicale presso innumerevoli Scuole dell’Infanzia e Primarie e nelle scuole di Orientamento Bandistico di Budrio e Minerbio.
Cinzia Angeli
Canto moderno
Cantante, attrice di teatro, insegnante di canto e recitazione, esperienza di speaker radiofonica.
Ha studiato privatamente pianoforte, chitarra e canto lirico; diplomata in canto jazz e in canto pop con 110/110 al Conservatorio Statale di Musica di Rovigo, specializzanda nel Metodo BAPNE all'interno del Biennio di Didattica della Musica. Ha seguito numerosi corsi di formazione vocale con Erika Biavati, Eleonora Bruni e altri docenti formati in ambito vocologico con il foniatra Franco Fussi. Lunga esperienza con cover band, big band, duo e trio; compone brani e testi originali. La sua didattica rende l'allievo autonomo a 360°, unendo tecnica vocale, repertorio, espressività ed interpretazione, grazie all'attività in ambito teatrale (diplomata alla Scuola di Teatro Colli e alla Scuola del Navile di Bologna, corsi specialistici e spettacoli al suo attivo). Esperienza didattica sulla propedeutica musicale, educazione all'ascolto, coro e flauto nella Scuola Primaria.

Giuseppe Lopopolo
Chitarra classica
Nato nel 1999, Giuseppe Lopopolo si avvicina alla musica con la chitarra classica, l’interesse per il jazz lo porta ad iscriversi al conservatorio di Napoli, dove si laurea nel 2021, ed in seguito all’accademia di Siena Jazz per la magistrale, conclusa nel 2024 col massimo dei voti. A Siena ha modo di studiare con musicisti di fama internazionale quali Reinier Baas, Roberto Cecchetto, Nelson Veras, Joe Sanders, Demian Cabaud, Gabriele Evangelista e Fabrizio Puglisi. Si è esibito in qualità di leader e sideman in diverse rassegne e club del panorama nazionale, tra cui Pozzuoli Jazz festival, Jazz Liberato, UnTubo, Wunderkammer e Sagra del Futuro festival. Nel 2021 prende parte alle registrazioni del disco del gruppo jazz/hip-hop Multiverse Society e registra i singoli “If You own me” e “I may run away” dell’Attilio Sepe Group. Dal 2023 è leader delle formazioni Giuseppe Lopopolo Trio ed il quartetto Messed-up-Rising e co-leader dello Strange Meeting trio.

Golini
Pianoforte
Nata a Pesaro, il suo percorso di studio del pianoforte inizia al Conservatorio Rossini di Pesaro e prosegue al Conservatorio Martini di Bologna, dove si è diplomata nel 2022. Allo studio del pianoforte affianca lo studio accademico, frequentando l'ultimo anno della magistrale di Filologia Classica all' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.