top of page

GLI ISTITUTI SCOLASTICI CONVENZIONATI CON IL PROGETTO “MUSICASCUOLA”

PastedGraphic-3
fondazione MUSICA PER ok

CROCE DI CASALECCHIO (BO)

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE DI CASALECCHIO

Via Porrettana, 67 – Casalecchio di Reno (BO)

Paola Troili

Pianoforte

Paola Alessandra Troili inizia gli studi musicali presso il Conservatorio "G.B.Martini"di Bologna, proseguendoli al Conservatorio "G.Verdi" di Milano ove si diploma brillantemente sotto la guida di Bruno Canino. Segue quindi, sempre con Bruno Canino, il Corso di Perfezionamento Triennale presso l'Accademia "Marziali" di Seveso,ove si diploma con successo. Si perfeziona quindi sotto la guida di J.Demus, P.Badura-Skoda(Accademia Chigiana, Assisi, Vienna), M.Campanella, L. Margarius. Studia a Milano composizione sotto la guida di Bruno Bettinelli, ed a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della fondazione "Wilhelm Kempff" ha partecipato ai "Beethovenkurse" di

Positano. Si e' esibita in Teatri e Sale da Concerto delle più importanti citta' italiane tra cui Bologna (Teatro Manzoni, Teatro Comunale, Aula Absidale S. Lucia ,Sala Bossi, Pinacoteca d'Arte Antica,

Oratorio S.Cecilia), Milano, Roma, Firenze, Pisa. Ha tenuto Tourneès in Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Slovenia, Ucraina, Giordania ed Israele, ottenendo sempre vivissimi consensi di pubblico e critica. Ha eseguito concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart e Beethoven sotto la guida, tra gli altri, di Alberto Veronesi. E' stata docente di pianoforte presso l'Accademia “G. B. Martini” di Bologna ed e' autrice del progetto didattico"Giochiamo al Pianoforte".

TROILI
image.png

Guglielmo Verzelli

Pianoforte

Guglielmo Verzelli, nato a Urbino e residente a Bologna, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Ludovico Bramanti. Ha poi proseguito il proprio percorso formativo con rinomati maestri quali Ingrid Fliter, Daniele Roncato, Mirko Ballico, Lorenzo Di Bella, João Paulo Janeiro, Jesús María Gómez e Lorenzo Bavaj.

Si è esibito in Italia e all’estero sia come solista che in formazioni cameristiche, collaborando con realtà come il Collegium Musicum di Bologna, l’Orchestra di Fiati di Alicante, l’Atelier Théâtre di Bruxelles e molte altre. Ha ricoperto il ruolo di pianista accompagnatore per il coro “Galli In-canto” di Gallo di Petriano (PU).

Nel 2024 ha fondato TRITRERA, collettivo sperimentale e multidisciplinare che si esibisce in Italia e all’estero, con l’intento di esplorare nuovi linguaggi performativi al crocevia tra musica, teatro e arti visive.

Già durante gli anni di studio, Verzelli ha mostrato un forte interesse per la didattica, partecipando a progetti di promozione del dialogo interdisciplinare promossi dall’European Theater and Film Institute e collaborando con la direzione didattica del Conservatorio di Liegi (Belgio). Nel 2025 ha lavorato con Music Station di Trebbo di Reno (BO) come docente nell’ambito del progetto Armonie Educative.

Parallelamente all’attività pianistica, ha approfondito lo studio della composizione con Roberto Andreoni, Rosalba Quindici e Maurizio Blanco. Le sue opere sono state eseguite in diversi festival di musica contemporanea.

È inoltre laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna, con una tesi dedicata alle connessioni tra musica e linguaggio.

Barbara Manfredini

Pianoforte e musica d'assieme 

Nata a Bologna, si è diplomata brillantemente in pianoforte nel 1991 sotto la guida di Maria Letizia Pascoli. Ha successivamente studiato composizione presso il Conservatorio di Bologna e si è diplomata brillantemente in direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese nel 1997. Si è classificata al 2° posto al concorso di Budapest nel 1996. 
Dal 1992 al 2013 ha collaborato come pianista e direttore d’orchestra con Orchestra e Coro dell’Università di Bologna, con la quale si è esibita in concerto in Italia e all’estero. Nel 2000 ha ricevuto il sigillo d'Ateneo dell'Università di Bologna. Ha collaborato con 
Dal 1998 è titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso la Scuola Comunale di Musica “Giuseppe Sarti” di Faenza. Come pianista e direttore al pianoforte ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Euridice di Bologna, l’Orchestra Pro Arte Marche, l'Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’orchestra della Cappella Teatina di Bologna, l’ensemble vocale L. Gazzotti di Modena e il coro Filippo Marchetti di Camerino, il coro Jubilate di Faenza,  il Teatro di Cagli (PU), il Coro di Schwäbisch-Gmund (Germania), la Royal Academy di Aahrus (Danimarca), il festival "Orchestrades" di Brive-la-Gaillarde (Francia).

Nel 2013 assieme al violinista Daniele Ferrari ha fondato l’Orchestra Sursum Corda, con la quale si esibisce come direttore al pianoforte.

manfredini.
marano

Vincenzo Marano

Chitarra classica

Vincenzo Marano nasce a Catania nel 1992. Inizia a suonare la chitarra all’età di 8 anni sotto la guida di Marcello Coco  per poi intraprendere lo studio accademico dello strumento dapprima con il Maestro Alessandro Blanco successivamente con il Maestro Francesco Tornabene a Messina dove frequenta il Conservatorio Statale  “A. Corelli” . A Messina ,parallelamente all'attività didattica e concertistica, inizia a frequentare le lezioni  del Maestro Giovanni Puddu,del quale diventerà allievo ai Corsi di Alto Perfezionamento della Fondazione Accademia Internazionale di Imola.

Nel 2018, in occasione del festival “Musica D'estate”, organizzato dall'Accademia di Musica del Pinerolo, tiene un recital per chitarra sola con musiche di J.S.Bach, Turina, Giuliani, Sor,Castelnuovo Tedesco.

Ha frequentato masterclass con: Adriano Del Sal, Gianpaolo Bandini, Frank Bungarten, Arturo Tampalini,Eros Roselli.

Attualmente vive ed insegna a Bologna.

Michele Gianquinto

Flauto

Nel 2017 consegue il diploma accademico di primo livello in Flauto traverso presso il Conservatorio “Guido
Cantelli” di Novara. Nel 2019 conclude il Biennio accademico di secondo livello di flauto presso l’istituto “Orazio Vecchi” di Modena sotto la guida di Michele Marasco, Gabriele Betti e Andrea Oliva.
Parallelamente al flauto, affianca lo studio del canto lirico come basso. Dopo i primi anni sotto la guida di Rita Antoniazzi studia oggi con Maria Costanza Nocentini.
Conclude il biennio Accademico di secondo livello in canto lirico nel 2021 presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Gianni Fabbrini con la lode.

Nel 2020 viene selezionato presso l’Accademia del Maggio Musicale fiorentino per il corso annuale ” Cantanti professionisti”. In questa occasione partecipa alle masterclass con maestr quali: Eva Mei, Bruno de Simone, Ailyn Perez e Jessica Pratt; e a masterclass con registi quali: Fabio Ceresa, Francesco Micheli e Italo Nunziata.
Nel 2016 ha interpretato la parte di Seneca ne “L`incoronazione di Poppea” di Monteverdi, per la stagione
concertistica del Conservatorio di Novara sotto la direzione di Roberto Balconi.
Selezionato nell’ambito del progetto LTL Operastudio 2018/2019 ha interpretato il ruolo di Colline ne “La Bohème” sotto la direzione di Gianna Fratta presso il Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca.
Presso il Teatro Dal Verme di Milano ha preso parte alla realizzazione di uno spettacolo con l’orchestra de “I piccoli pomeriggi musicali” cantando le arie di Sarastro e Don Basilio, rispettivamente da “Il Flauto magico” di Mozart e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini.
Ha recentemente cantato la prima assoluta dell’opera contemporanea “Else”, del compositore Federico Gardella a Montepulciano presso il festival internazionale di “Fondazione Cantiere “

image.png

Damiano Persi

Batteria

Batterista professionista, Diplomato col massimo dei voti al Saint Louis College of Music di Roma sotto la supervisione del Maestro Daniele Pomo e studiando anche con:  Cristiano Micalizzi, Gianni Di Renzo, Daniele Chiantese, Roberto Palladino, Andrea Rosatelli, Roberto Giglio, Antonio Solimene, Dario Zeno, Lello Panico, Michelle Audisso, Stefano Mastruzzi, Federica Zammarchi.

persi
NicoSing

Nicoletta Zuccheri

Canto e coro curricolare 

Nicoletta Zuccheri è una docente di Canto certificata Vocal Power -metodo Elizabeth Howard ed Esperto Educatore Musicale nella prima Infanzia (Diploma Biennale Siem). Docente di Canto Moderno  presso la Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola, collabora inoltre con molte altre Associazioni Musicali Scuole di Musica e di Teatro di Bologna e provincia per la conduzione di LAboratori sulla vocalità, formazione vocale degli Operatori della Prima Infanzia e Masterclass sul Jazz, Blues e Soul. L'intensa attività live l'ha vista protagonista di importanti festival e spettacoli: “America Clandestina” nel 2006,  “Go-Dog”, di Massimiliano Cossati nel 2007, nel 2010 e  2012  finalista al “Concorso Nazionale Donne Jazz in Blues” diForlì. Vocalist del gruppo Out Of Jazz Quartet, è co-autrice del progetto originale “ViAGGI”; nel 2004 fonda il Just Swing Quartet, col quale  realizza numerosi progetti musicali tra cui: “A tribute to Anita O’Day”, selezionato per il Festival “Imola in Musica2006”. Il medesimo progetto viene selezionato anche dal Centro Studi Stan Kenton di San Remo, per la rassegna “Zazzarazzaz”, Festival della Canzone Jazzata”, edizione 2006. Dal 1994 al 2000 è vocalist nella vocal band a cappella  "Jazz ‘n Jam”.  Ha inciso il disco “Libera la Fantasia” nel 1998. 

Andrea Sanna

Pianoforte

Andrea Sanna, pianista, musicista elettronico e compositore. Classe 1990, da sempre appassionato di musica, nel 2001 inizia a studiare pianoforte e tastiere con il maestro Paolo Congia. Successivamente studia pianoforte classico presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” e presso la Scuola Civica di Cagliari, e contemporaneamente intraprende le prime esperienze live con formazioni di stampo Rock e Blues.

A partire dal 2009 frequenta il corso triennale di pianoforte jazz al Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, dove si laurea nel 2013 presentando una tesi riguardante l’influenza dell’ascolto musicale nella composizione ed eseguendo brani originali. Parallelamente a questo percorso di studi inizia a insegnare pianoforte presso alcune scuole civiche e private di musica, proseguendo contemporaneamente la sua attività di compositore e musicista live in svariati contesti.

Già in questo periodo inizia a interessarsi alla musica elettronica, che approfondisce in seguito, a partire dal 2021, con un biennio di specializzazione focalizzato sull’improvvisazione elettroacustica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, sotto la guida del maestro Francesco Giomi. Nel 2024 conclude il percorso con il massimo dei voti.

Negli anni ha modo di suonare in diversi contesti importanti, come: “Umbria Jazz”, “Time in Jazz”, “RoBot Festival”, “Eufonica”, “Miniere Sonore”, “ARIA - Tempo Reale”, “Dromos Festival”, “Sant’Anna Arresi Jazz”, “Isole che parlano”, “Forma e poesia nel Jazz”, “Musica sulle Bocche”, “Casa Dalla” e molti altri.

Tra i suoi progetti all’attivo ci sono: “Sprigu”, “Freak Motel” e il collettivo di improvvisazione elettroacustica bolognese. A partire dal 2019 si occupa anche della direzione artistica del festival musicale “Seuinmusica”.

Attualmente lavora come insegnante di musica presso alcune scuole di musica a Bologna, e prosegue la sua attività di compositore e musicista dal vivo.

Sanna FOTO
bottom of page